domenica 18 marzo 2012

noisiamoubuntu numero 36

Questa settimana intervistiamo Stefano, fan delle versioni LTS, che apprezza la stabilità e la versatilità di Ubuntu.
Ti piace l'idea delle interviste a persone che usano Ubuntu? Finora solo pochi coraggiosi ci hanno inviato la loro intervista, ma tutti possono falo! Vuoi partecipare anche tu? Leggi subito come fare, e vieni anche tu nella grande famiglia Ubuntu, perché tutti noi siamo ubuntu, anche tu!

Stefano


Nome e cognome: Stefano Dall’Agata
Computer su cui utilizzo Ubuntu:  Un notebook CompaQ Presario CQ60 103EL
Età: 51
Professione: Operaio
Città di residenza: Treviso
Sito internet: http://sdallagata.wordpress.com/
Come hai scoperto Ubuntu?

Da un po’ d’anni sentivo nominare Linux e GNU e mi incuriosiva la filosofia open source, ma la complessità dei sistemi mi teneva distante. Inoltre un mio vicino di casa era nel LUG.
Poi ho visto che c’era una distribuzione user friendly che si chiamava Ubuntu (bellissimo concetto), con l’acquisto di un notebook nel 2008 ho deciso di provare il sistema in dual boot, comprai una rivista e installai Intrepid Ibex (Ubuntu 8.04 ndr).

Perché o cosa ti piace di Ubuntu?
Mi piace la sicurezza da virus, la comunità solidale che c’è intorno, la varietà di programmi legalmente utilizzabili. L’aver imparato di più sui computer in tre anni di utilizzo di Ubuntu che nel decennio precedente.
Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato?
L’attenzione ai bug, specialmente nelle LTS, uso Lucid e spero che Pangolin sia VERAMENTE Precise. Un maggior rapporto con i costruttori di hardware (navigatore satellitare, ma anche la stampante Epson non era tanto supportata).
Perché consigli Ubuntu?
Per la mancanza di virus, la stabilità e la versatilità.
Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu?
Ne parlo con gli amici, in passato ho cercato di sensibilizzare anche un Ente della Pubblica Amministrazione.
---
Ti è piaciuta questa intervista? Non ti è piaciuta? Discutine con noi sul forum di Ubuntu-it!

sabato 3 marzo 2012

noisiamoubuntu numero 35

Questa settimana intervistiamo Luca Pio.
Ti piace l'idea delle interviste a persone che usano Ubuntu? Finora solo pochi coraggiosi ci hanno inviato la loro intervista, ma tutti possono falo! Vuoi partecipare anche tu? Leggi subito come fare, e vieni anche tu nella grande famiglia Ubuntu, perché tutti noi siamo ubuntu, anche tu!

Luca Pio

Nome e cognome: Luca Pio Buzzo
Nickname:  buzzolucapio
Età: 39
Professione: Guardia Particolare Giurata.
Città di residenza: Santa Maria di Sala
Sito internet: http://www.eklick.it
Come hai scoperto Ubuntu?
Ho scoperto Ubuntu frequentando un corso sui principi dell'informatica. La distribuzione GNU/Linux che si usava al corso di Informatica era diversa. Da quel momento incominciai ad interessarmi sul concetto di Software Libero e dei suoi principi, fino a scoprire Ubuntu 9.04.
Perché o cosa ti piace di Ubuntu?
Cominciai a capire di avere la possibilità di risparmiare sul sistema operativo ed usare un computer senza vincoli, scoprendo la facilità di utilizzo e nell'installazione. Sono affascinato dalle varie strutture su cui appoggia, dalla promozione alla programmazione ed altro.
Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato?
Al di là della veste grafica che dev'essere migliorata su alcuni punti, vorrei che ci fossero campagne di marketing più efficaci, con della pubblicità o corsi mirati a far conoscere questo sistema operativo ancora nascosto  per alcuni utenti.
Perché consigli Ubuntu?
Consiglio Ubuntu a chi vuole avere un sistema operativo veloce, e libero.
Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu?
Contribuisco diffondendo la sua filosofia, con Internet e con il passaparola.
---
Ti è piaciuta questa intervista? Non ti è piaciuta? Discutine con noi sul forum di Ubuntu-it!

sabato 25 febbraio 2012

noisiamoubuntu numero 34

Questa settimana intervistiamo Sandro, giovane con la passione per l'Esperanto, la lingua universale e... Ubuntu, la distribuzione universale (ops! ;-)
 Ti piace l'idea delle interviste a persone che usano Ubuntu? Finora solo pochi coraggiosi ci hanno inviato la loro intervista, ma tutti possono falo! Vuoi partecipare anche tu? Leggi subito come fare, e vieni anche tu nella grande famiglia Ubuntu, perché tutti noi siamo ubuntu, anche tu!

Sandro


Nome e cognome: Sandro
Nickname:  Kvantumo
Computer su cui utilizzo Ubuntu: HP Pavilion dv6, Acer Aspire 1690, e una miriade di altri pc, sia miei che di parenti e amici.
Età: 29
Professione: studente e blogger esperantista.
Città di residenza: Torino
Sito internet:
Come hai scoperto Ubuntu?
Ho conosciuto il mondo Linux all'università 2002, ma a casa non lo usai fin da subito. Decisi di provarlo, ma per installare anche solo il modem dovevo lavorare ore! Tralasciai il tutto e continuai ad usarlo solo all'Università.
Poi arrivò un amico, un militante Linux ed esperantista, che due anni fa (2009) me ne riparlò, focalizzandosi sul concetto di software libero, e mi convinse a provare Ubuntu. Mi decisi e... fantastico! E' stato amore a prima vista.
Per i primi mesi mantenni una partizione con Windows; nel giro di qualche mese, però, mi sono reso conto che ormai usavo solo Ubuntu e così formattai il disco e installai solo Ubuntu 10.04 (per ora la mia preferita, in attesa di 12.04!).
Perché o cosa ti piace di Ubuntu?
L'elenco dei motivi del piacere che provo con questo sistema operativo è sterminato.
Primo, non ho avuto mai problema di compatibilità hardware. Che bello quando su Windows l'installazione dei driver per una stampante dura venti minuti e (come mi è successo) poi nulla funziona, mentre su Ubuntu, senza installare un minimo di driver e solamente inserita l'USB, tutto funziona!
Secondo, la libertà delle lingue. Sono appassionato di lingue e la libertà e la facilità di leggere e scrivere (!!!) in lingue straniere su Ubuntu è fenomenale! E lo dico per esperienza: ho alle spalle anni di lotte con Windows!
Terzo, la plasticità di Ubuntu è fenomenale. Ho un problema? In qualche modo si riesce a trovare una soluzione e tutto fila nuovamente! Ho un'esigenza particolare? Con Ubuntu Software Center trovo veramente tutto quello che mi serve e quando non trovo lì, c'è la comunità di utenti che attraverso il web dà suggerimenti a tutti.
Ma non era questo l'intento originario dei computer? Fare esattamente quello che vogliamo?
Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato?
Senza dubbio ci sono un grosso numero di raffinazioni da fare, che permettano di non dover metter mano al terminale.
Cosa che frena molti che conosco a passare a Linux è l'impossibilità di avere alcuni prodotti che si usano in contesti di lavoro specifici (grafica, musica, economia, ecc.).
Perché consigli Ubuntu?
Perché l'aria di libertà che si respira nel mondo Linux è semplicemente fantastica! Quando l'ho provata per le prime volte, mi sono stupito di quanto tempo avessi perso altrove!
Ubuntu in particolare è un ottimo compromesso tra potenza, flessibilità, compatibilità, bellezza grafica e semplicità. Ne ho provate altre di distribuzioni, ma quando uso Ubuntu mi sento a casa.
Perché è completamente compatibile con qualsiasi lingua. Che io legga qualcosa in cinese, in russo o in indiano, il sistema è pronto per farlo. Strumenti per le lingue (dizionari, memorie di traduzione, traduttori automatici e quant'altro) sono tanti e facilmente usabili.
Perché non ci sono virus (e che invidia induco in chi vede il proprio sistema rallentato quotidianamente da pesantissimi antivirus!).
Perché invece di buttare via vecchi computer, perché con Windows tutto è diventato troppo lento, potete riesumarli e farli diventare dei giovanotti. Il vecchio computer di mio padre per ora ha avuto la vita allungata di altri due anni e il sistema è ancora veloce! Su internet, con documenti, immagini, video: insomma, completo!
A casa ho anche due vecchi Pentium 4 che stavano per essere buttati. Non ho fatto altro che installarci Ubuntu e voilat!, come fossero nuovi!
Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu?
Con quel mio amico che mi propose Ubuntu scherzo spesso sul fatto che sono diventato una specie di virus: qualsiasi persona che si avvicina a me per un problema con un computer Windows prima o poi si ritrova convinto a provare Ubuntu e sono diventato una specie di vettore di diffusione epidemica di Linux!
Cerco sempre d'essere estremamente disponibile per risolvere problemi, dubbi o domande su svariate questioni legate ad Ubuntu nella mia cerchia di amici e parenti.
Sono talvolta ore passate ad aiutare gli altri, ma che spendo soprattutto perché credo nella causa del Software Libero. Ci credo e non riesco a fare a meno di promuoverlo.
Inoltre ho aperto da poco un blog (La Verda Pingveno - il pinguino verde) per accumulare soluzioni a piccoli e grandi problemi che di tanto in tanto incontro usando Ubuntu. Il blog è in Esperanto, perché vorrei indurre altre persone ad usare questa lingua internazionale per parlare di Linux, in modo che la soluzione a tanti problemi non si debba per forza trovare in inglese (in Italiano esistono già molti blogger, mentre in Esperanto non c'è ancora molto movimento) e possa arrivare in tutti i luoghi della Terra (gli esperantisti sono ovunque!).
---
Ti è piaciuta questa intervista? Non ti è piaciuta? Discutine con noi sul forum di Ubuntu-it!

lunedì 13 febbraio 2012

noisiamoubuntu numero 33

Questa settimana intervistiamo Marco, giovane studente che ha scelto Kubuntu, la derivata che usa KDE.
Ti piace l'idea delle interviste a persone che usano Ubuntu? Finora solo pochi coraggiosi ci hanno inviato la loro intervista, ma tutti possono falo! Vuoi partecipare anche tu? Leggi subito come fare, e vieni anche tu nella grande famiglia Ubuntu, perché tutti noi siamo ubuntu, anche tu!

Marco
 

Nome e cognome: Marco Giannini
Nickname: Tanti, ma sono conosciuto principalmente come Maligno e Durotan :)
Computer su cui utilizzo Ubuntu: Sul mio vecchio e fido portatile da battaglia, un Fujitsu Siemens Pi1536.
Età: ancora per poco 28
Professione: Studente ingegneria civile e blogger.
Città di residenza: Foggia
Sito internet: http://marcosbox.blogspot.com/
Come hai scoperto Ubuntu?
Ho iniziato ad affacciarmi al mondo GNU/Linux con Suse Linux 6.4 ma con scarsi risultati. Col tempo ho iniziato a girovagare di distro in distro finché un giorno mi sono imbattuto in Ubuntu ed è stato amore a prima vista. Attualmente utilizzo la sua derivata ufficiale con KDE ovvero Kubuntu nella sua ultima incarnazione (Kubuntu 11.10).
Il passaggio a Kubuntu è dovuto principalmente all'impossibilità di avere un DE tradizionale su Ubuntu 11.10, Unity purtroppo non riesco a digerirlo nell'uso di tutti i giorni.
Perché o cosa ti piace di Ubuntu?
Mi piace perché a differenza di molte altre distro è riuscita a coniugare tecnologia e semplicità d'installazione e d'uso. Anche un utente alle prime armi può installarla e iniziare ad usarla fin da subito.
Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato?
Due punti: alleggerire il sistema rendendolo meno avido di risorse e dare maggiore attenzione alle sue derivate ufficiali.
Ad esempio su Kubuntu non è ancora presente un client Ubuntu One nativo così come una valida alternativa all'Ubuntu Software Center. Fanno parte della famiglia e hanno un loro seguito, mi sembra sciocco trattarle come versioni di serie B.
(Questa intervista è stata rilasciata prima della decisione di Canonical di rilasciare Kubuntu alla Comunità, togliendo dallo sviluppo ufficiale l'unico dipendente pagato per svilupparla n.d.a.)
Perché consigli Ubuntu?
Per gli stessi motivi di cui sopra, Ubuntu (e derivate) consentono anche a chi si affaccia per la prima volta al mondo GNU/Linux di avere un sistema stabile e facilmente installabile/configurabile.
In più, grazie alle comunità ufficiali e non che ruotano intorno ad Ubuntu, in caso di problemi gli utenti possono trovare facilmente aiuto.
Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu?
Qualche anno fa ho aperto un blog, Marco's Box, e nel blog tramite notizie, guide e interviste cerco di divulgare quanto più possibile Ubuntu (e derivate) e la filosofia del Software Libero.
Oltre a questo faccio "assistenza" sul posto alle persone che son riuscito a "convertire". In ultimo sto cercando assieme ad alcuni amici di riuscire ad avviare un LUG nella città di Foggia.
---
Ti è piaciuta questa intervista? Non ti è piaciuta? Discutine con noi sul forum di Ubuntu-it!

lunedì 6 febbraio 2012

noisiamoubuntu numero 32

Questa settimana intervistiamo Rodolfo, giovane appassionato che nota come Ubuntu gli ha fatto scoprire il gusto di imparare a usare il computer.
Ti piace l'idea delle interviste a persone che usano Ubuntu? Finora solo pochi coraggiosi ci hanno inviato la loro intervista, ma tutti possono falo! Vuoi partecipare anche tu? Leggi subito come fare, e vieni anche tu nella grande famiglia Ubuntu, perché tutti noi siamo ubuntu, anche tu!

Rodolfo

Nome e cognome: Rodolfo Rizzo
Nickname: rodolforizzo76 (con un notevole sforzo di fantasia)
Computer su cui utilizzo Ubuntu: Asus F7KR - 75033C.
Età: 35
Professione: Attualmente disoccupato e in cerca di occupazione.
Città di residenza: Rivanazzano Terme (PV)
Sito internet: http://www.painteronline.org
(Un sito d'arte, nel quale l'utente può pubblicare ed esporre gratuitamente le proprie opere, principalmente quadri. Lo considero un sito ben fatto, tuttavia riceve poche visite.. Forse qualcuno può aiutarmi ad incrementare la sua popolarità?)
Come hai scoperto Ubuntu?
Per caso vidi in una libreria un manuale che spiegava come usare Ubuntu. Ricordo che il nome mi aveva incuriosito. Lo provai e da allora cominciai a sentirmi appagato (La prima distribuzione fu Gusty Gibbon).
Tuttavia non fu la mia prima distro, in precedenza avevo provato Mandrake (si chiamava ancora così, mi feci spedire i 3 cd per posta), ma lo dovetti abbandonare per via del fatto che non riuscivo a connettermi ad internet (al tempo mi connettevo usando il cellulare come modem), non conoscevo wvdial e l'idea di poter configurare un programma editando un file di testo era per me del tutto nuova!
Dopo quasi 10 anni di windows.. In effetti è grazie a Ubuntu se ho imparato qualcosa sui computer..
Perché o cosa ti piace di Ubuntu?
La sensazione di stabilità che avverto quando lo uso, il poterlo personalizzare e configurare come voglio, il fatto che è molto più sicuro (niente virus), il fatto che sono nella legalità (niente software craccati compreso il sistema operativo stesso).
Poi mi piace il fatto di disporre di migliaia di programmi (gratuiti ma non per questo peggiori di quelli a pagamento, anzi..). E anche il fato che non calano le prestazioni col tempo (vedi le formattazioni eseguite con una certa regolarità a cadenze trimestrali sui sistemi windows, almeno per quanto mi ricordo, non so se adesso con Seven la situazione sia migliorata..).
E poi è bello! Insomma potrei andare avanti a lungo... mi viene in mente anche che se uno usa il computer per programmare avrà molte meno complicazioni, tanto per dirne una Python è già disponibile senza fare nulla invece su windows te lo devi installare oppure se devi impostare una piattaforma lamp per testare il tuo codice in locale, con ubuntu ci metti veramente due secondi..
E tutto questo è gratis.
Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato?
Ultimamente non mi sono trovato tanto bene con Unity e nemmeno con GNOME3, pertanto sono passato a kde (Kubuntu), che alla versione 4.7.3 l'ho trovato molto stabile. Tuttavia sono convinto che con l'uscita di Precise Pangolin verranno migliorate un sacco di cose. Come dicevo prima, se delle cose non ti piacciono le puoi cambiare. E poi che dire... ora non mi viene in mente niente
altro.
Perché consigli Ubuntu?
Per tutti i motivi che ho elencato sopra e perchè Ubuntu (o qualsiasi altra distribuzione Linux) ti porta ad apprendere sempre qualcosa e ad accrescere la tua esperienza personale. Quindi a capire meglio quello che si fa. Insomma, perchè è stimolante.
Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu?
Se riesco aiuto qualche utente nel forum di Ubuntu (nel mio piccolo, in quanto non mi ritengo un esperto), poi nel mio sito ho messo dei link per indirizzare gli utenti alla scoperta di questo SO.  Ho fatto qualche installazione a qualche amico. Anche se ho scoperto che a volte è controproducente, nel senso che se poi incontrano un problema ti ritengono responsabile in quanto sei tu quello che gliel'ha installato (Ubuntu).
Credo che uno deve avere prima di tutto lui stesso la voglia di cambiare, diversamente si, puoi dargli un consiglio, ma ho smesso da tempo di cercare di convicere la gente...
E comunque mi piacerebbe fare di più per contribuire, ho preso così tanto e
dato così poco!
---
Ti è piaciuta questa intervista? Non ti è piaciuta? Discutine con noi sul forum di Ubuntu-it!

lunedì 30 gennaio 2012

noisiamobuntu numero 31

Questa settimana intervistiamo Carlo, che apprezza la semplicità e la flessibilità di Ubuntu.
 Ti piace l'idea delle interviste a persone che usano Ubuntu? Finora solo pochi coraggiosi ci hanno inviato la loro intervista, ma tutti possono falo! Vuoi partecipare anche tu? Leggi subito come fare, e vieni anche tu nella grande famiglia Ubuntu, perché tutti noi siamo ubuntu, anche tu!

Carlo


Nome e cognome: Carlo Sartori
Computer su cui utilizzo Ubuntu: PC desktop assemblato con i7 2600k e un portatile Dell XPS1530 con processore Intel T9300. Entrambi sono sistemi a 64 bit.
Età: 28
Professione: metalmeccanico in una azienda leader nel settore aerospaziale.
Città di residenza: Casotto di Pedemonte (VI)
Come hai scoperto Ubuntu?
L’ho scoperto all’Università. Usavo Linux già da qualche anno (Knoppix, Mandrake, Mandriva, Fedora Core, Debian), e mi piaceva provare distribuzioni nuove. Sentivo un gran parlare di questo Ubuntu e così installai la versione 6.06 LTS 32 bit sul mio portatile di allora, un Packard Bell R8720. E’ stato amore a prima vista, non l’ho più lasciato.
Perché o cosa ti piace di Ubuntu?
Con Ubuntu non ho mai avuto alcun problema di riconoscimento delle periferiche, lo si può provare senza per forza doverlo installare e, cosa molto importante, la gestione dei pacchetti è semplicissima. E’ la distribuzione ideale per i principianti o per chi non vuole smanettare più di tanto.
Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato?
Essenzialmente due cose: ho trovato alcune versioni poco stabili e/o troppo pesanti, ma generalmente questi problemi vengono risolti al rilascio successivo. Attualmente trovo un po’ troppo pesante l’Ubuntu Software Centre.
Perché consigli Ubuntu?
Tralasciando i motivi per cui consiglio Linux (e il Software Libero in generale), consiglio la distribuzione Ubuntu perché è perfetta per chi si avvicina per la prima volta a Linux. Poi con le sue varianti (Kubuntu, Lubuntu, Xubuntu, Edubuntu, …)  ognuno può scegliere la versione a lui più appropriata.
Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu?
Faccio parte dell’AVi LUG, il Linux User Group dell’Alto Vicentino con sede a Schio (VI), e cerco sempre di convincere gli “indecisi” o gli “scontenti” a passare a Ubuntu.
---
Ti è piaciuta questa intervista? Non ti è piaciuta? Discutine con noi sul forum di Ubuntu-it!

lunedì 16 gennaio 2012

noisiamoubuntu numero 30

Questa settimana intervistiamo Luca, giovane tecnico informatico che ha fatto di Ubuntu la sua realtà lavorativa.
 Ti piace l'idea delle interviste a persone che usano Ubuntu? Finora solo pochi coraggiosi ci hanno inviato la loro intervista, ma tutti possono falo! Vuoi partecipare anche tu? Leggi subito come fare, e vieni anche tu nella grande famiglia Ubuntu, perché tutti noi siamo ubuntu, anche tu!

Luca

Nome e cognome: Luca De Marco
Computer su cui utilizzo Ubuntu: Sul mio vecchio portatile, (acer 3050) sul pc della postazione sviluppo a lavoro (amd athlon64 x2, 6 gb ddr2 , m/b sapphire pc-am2rx790, video ati 5770hd), sul pc di casa (amd phenom II x4, 6gb ddr3, scheda video ati 5770hd) ed altri terminali a lavoro.
Età: 27
Professione: tecnico informatico e consulente IT
Città di residenza: Palestrina (RM)
Come hai scoperto Ubuntu?
Sono sempre stato incuriosito da quando avevo 12/13 anni al mondo linux, tentai vari avvicinamenti con distribuzioni come Suse e Mandrake, ma poi qualche anno fa è scattato l'amore per Ubuntu.
Perché o cosa ti piace di Ubuntu?
Quando installai la prima volta Ubuntu, rimasi colpito dalla facilità di utilizzo dell'interfaccia grafica e delle configurazioni. L'installazione di nuove periferiche è semplice ed immediata, anche quando si tratta di driver proprietari. Credo che sotto questo aspetto sia il miglior sistema operativo esistente. La comunità poi è sempre disponibile ad aiutarti ed a seguirti.
Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato?
Volendo proprio fare i pignoli, la diagnostica di nuove periferiche installate, e non mi ha fatto impazzire l'interfaccia Unity. A volte le immagini ISO delle versioni alternate, sono corrotte o non installabili.
Perché consigli Ubuntu?
Perché è facile da installare, è veloce anche su macchine obsolete,  niente virus, la comodità di aggiungere un numero incredibile di software con Ubuntu Software Center, l'assistenza che si riceve dalla community. Inoltre lo ritengo perfetto per l'utilizzo da parte di piccole e medie imprese, per la produzione di documenti, la navigazione in Internet e la gestione degli account. Se vado avanti così però rischio di riempire la pagina di elogi :-)
Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu?
Con la nostra azienda stiamo installando aule di didattica per le scuole , basate su Ubuntu/LTSP. Per le aziende che si rivolgono alla nostra assistenza tecnica, tendiamo sempre a sostituire le loro installazioni Windows con Ubuntu, e attualmente in una realtà ristretta come quella della nostra città ci sono 28 macchine con Ubuntu installate presso le aziende.
A titolo personale ho spinto Ubuntu e Ubuntu Studio con amici e parenti, riuscendo a convertire molti di loro.  Di qui a breve con l'azienda per cui lavoro, usciremo con una linea di portatili con Ubuntu preinstallato, con allegato un numero di chiamate di assistenza gratuita per evitare che nuovi clienti si scoraggino inizialmente davanti al cambiamento.
---
Ti è piaciuta questa intervista? Non ti è piaciuta? Discutine con noi sul forum di Ubuntu-it!