venerdì 8 giugno 2012

noisiamoubuntu numero 40

Questa settimana intervistiamo Ferruccio, giovane studente iniziatore al computer per i "meno giovani"! ;-)
Ti piace l'idea delle interviste a persone che usano Ubuntu? Finora solo pochi coraggiosi ci hanno inviato la loro intervista, ma tutti possono falo! Vuoi partecipare anche tu? Leggi subito come fare, e vieni anche tu nella grande famiglia Ubuntu, perché tutti noi siamo ubuntu, anchetu!

Ferruccio

Nome e cognome: Nick FeroxOS
Computer su cui utilizzo Ubuntu: HP a6670it AMD Phenom(tm) 8600 Triple-Core Processor × 3 (3,8 Ghz) (64 bit) Scheda grafica ATI Radeon, con driver non installati per problemi con dual screen e driver ati che impediscno il doppio screen.
Età: 23
Professione: Studente
Città di residenza: Porto Recanati
Sito Internet: (fromvbtoc il mio passaggio da windows a ubuntu, da vb a c++)
fromvbtoc.blogspot.it
Come hai scoperto Ubuntu?
Iniziai a entrare in questo mondo durante le scuole superiori con amici che utilizzavano sistemi Unix, utilizzando principalmente Knoppix e poi Fedora, poi Ubuntu, ma durò molto poco questo interessamento.
Passai poi a Ubuntu 9,10 versione karmic Koala, per l'avvicinamento ai primi sistemi di programmazione in VB su Windows e C su Ubuntu.
Lasciai perdere il C dopo un paio di mesi e mi buttai a capofitto su VB.NET più che altro per le prospettive future, che in questo momento si sono fermate.
Quindi ho ripreso da un po' il sistema Ubuntu per programmare in C++ (dopo parecchio studio) anche se ristudiai qualcosa nel periodo in cui frequentai Second Life dove i linguaggi di programmazione LSL sono simili a quelli di C.
Perché o cosa ti piace di Ubuntu?
É libero, più di questo?
Ti è concesso modificare qualsiasi cosa, ti offre i prodotti necessari.
Una definizione buona sarebbe: "Un buon strumento è quello che soddisfa quantità e qualità nello stesso tempo."
Ubuntu e derivate, (Ubuntu, Kubuntu, Lubuntu, Edubuntu, Xubuntu) soddisfano entrambi questi parametri.
Infine è un avvicinamento necessario per chi vorrà studiare informatica.
Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato?
Forse alcune mancanze sono nel riconoscimento hardware, vedo tanti problemi con le schede grafiche e driver Ati, o problemi con le schedere wireless Broadcom (es. b43) (sono costretto ad usare spesso prodotti a basso costo per le destinazioni d'uso, per semplificarmi i processi e ho degli stock di pc portatili identici) per il resto è un ottimo sistema operativo, e dato che è "gratuito" le aspettative sono già motlo alte, quindi preferisco aspettare prima di volerlo cambiare io.
Perché consigli Ubuntu?
Più che Ubuntu di solito mi sento di consigliare uno delle sue versioni, spesso Lubuntu per le necessità di chi ho di fronte, sono sistemi leggeri semplici ed efficaci liberi e sicuri che dire di più.
Infine con Ubuntu ho trovato le soluzioni per parecchi problemi che a volte sembravano impossibili da risolvere.
Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu?
Posso definirmi un "Iniziatore al computer di meno giovani", infatti durante il mio percorso informatico ho istruito persone a questa "disciplina" e qualcuno ha ottenuto anche dei risultati molto buoni in termine di conoscenze e sviluppo della propria posizione nel luogo di lavoro.
Molto più spesso mi sento costretto utilizzare ubuntu, spesso su computer portatili usati che offro gratuitamente.
Infine è uno dei pochi sistemi per i quali una reinstallazione non occupa molto tempo, e usando la tecnica del "te tocca, premi i pulsanti, clicca qua e la" di fronte ad una persona inesperta spesso si incorre in errori ma con ubuntu accade in media il 40% in meno.
---
Ti è piaciuta questa intervista? Non ti è piaciuta? Discutine con noi sul forum di Ubuntu-it!

martedì 15 maggio 2012

noisiamoubuntu numero 39

Questa settimana intervistiamo Alex, che ha preferito Ubuntu a sistemi ben più... celeberrimi! ;-)
Ti piace l'idea delle interviste a persone che usano Ubuntu? Finora solo pochi coraggiosi ci hanno inviato la loro intervista, ma tutti possono falo! Vuoi partecipare anche tu? Leggi subito come fare, e vieni anche tu nella grande famiglia Ubuntu, perché tutti noi siamo ubuntu, anchetu!

Alex

 
 
Nome e cognome: Alex Pacheco
Computer su cui utilizzo Ubuntu: Ho un VAIO Sony VPCEB2F4E, Ubuntu 11.10 64 bit, 4 GB RAM, Processore Core i3.
Età: 19
Professione: Studente
Città di residenza: Lecco (LC)
Come hai scoperto Ubuntu?
Ne avevo sentito parlare qualche anno fa, ma mi sembrava ancora un sistema operativo molto acerbo, quest'anno però mi sono deciso a cercare un'alternativa migliore di Windows 7, ho chiesto un po in giro ma stanco di sentirmi dire "passa a MAC!" ho deciso di provar a cercare da solo un sistema operativo adatto alle mie esigenze, ho trovato Ubuntu ed ora non riesco più a farne a meno.
Perché o cosa ti piace di Ubuntu?
Di Ubuntu mi piace la sua reattività e la sensazione di sicurezza che mi trasmette, non solo mentre si naviga su internet, ma anche in situazioni quotidiane come ad esempio quando i soliti amici di scuola ti prestano le loro chiavette strapiene di virus!
Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato?
Mi piacerebbe che fosse migliorata sempre di più la gestione dell'installazione delle applicazioni senza il costante aiuto del terminale anche se ora c'è l'Ubuntu Software Center. Per molti il Terminale sarà un pregio, e lo è anche secondo me, ma la stramaggioranza degli utenti medi non credo che la pensi come noi.
Perché consigli Ubuntu?
Consiglio Ubuntu perché è facile, intuitivo e, meglio di una donna, FA SEMPRE CIO' CHE GLI DICI DI FARE! eheh a parte gli scherzi, lo consiglio perché è un sistema operativo che fa esattamente ciò che dici tu.
Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu?
Contribuisco con il passaparola e con Internet, ho creato persino una pagina su Facebook ( http://www.facebook.com/PerchePassareAUbuntu ) rivolta soprattutto agli utenti medi nella quale cerco di dare le motivazioni per le quali non riusciranno a non di dire "Anch'io passo a Ubuntu!"
---
Ti è piaciuta questa intervista? Non ti è piaciuta? Discutine con noi sul forum di Ubuntu-it!

sabato 28 aprile 2012

noisiamoubuntu numero 38

Questa settimana intervistiamo Riccardo, che ha scoperto Ubuntu grazie a... Android!
Ti piace l'idea delle interviste a persone che usano Ubuntu? Finora solo pochi coraggiosi ci hanno inviato la loro intervista, ma tutti possono falo! Vuoi partecipare anche tu? Leggi subito come fare, e vieni anche tu nella grande famiglia Ubuntu, perché tutti noi siamo ubuntu, anchetu!

Riccardo




Nome e cognome: Riccardo Padovani
Nick: WebbyIT
Computer su cui utilizzo Ubuntu: ho iniziato su un vecchissimo Dell Inspirion 6000, poi sono cresciuto e sono diventato un videogiocatore incallito, quindi ho un "mostro" assemblato sui cui ho installato Ubuntu oltre che Win!.
Età: 18
Professione: Studente in via di maturazione :)
Città di residenza: Ferrara, anche se spero di andarmene presto
Come hai scoperto Ubuntu?

Fin da piccolino mi piaceva smanettare con i computer: ho iniziato con Win95 e poi sono passato a XP, che però non ha mai digerito che io andassi a ficcare le mani dove non dovevo! Dopo la terza BSOD in un mese, ho deciso di ascoltare un mio compagno di scherma che mi suggeriva Ubuntu, e mi portò il cd originale di Ubuntu 8.04 (era gennaio 2009) Non lo ringrazierò mai abbastanza.

Perché o cosa ti piace di Ubuntu?

Mi piace la sua estrema versatilità, posso sempre andare a modificare quello che non mi piace, e se faccio casini posso anche metterli a posto! Poi mi piace, rispetto ad altre distro Linux, il fatto che sia davvero molto user-friendly, perché una volta che ho configurato qualcosa non voglio doverci stare dietro... Il computer per me è una sfida, quindi quelle operazioni lunghe e noiose (come l'installazione di Gentoo) ma non difficili, non mi interessano assolutamente.

Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato?

Mi piacerebbe fosse migliorato l'ecosistema in generale: mi spiego, ogni applicazione è sviluppata senza un design comune: è la stessa cosa che rimprovero ad Android: ognuno sviluppa per conto suo! Questo rende l'interfaccia frammentata e a mio parere poco piacevole! Io uso il terminale, ma anche l'occhio vuole la sua parte!
Trai i desideri su cui non si può influire invece, c'è la voglia di aver Videogiochi con la V maiuscola, in modo da zappare via Win! E non venitemi a dire che a Skyrim modificato posso giocarci sotto Wine...

Perché consigli Ubuntu?

Consiglio Ubuntu perché se qualcosa non va uno può chiedere il mio aiuto, niente assistenza a Win! In più non richiede molta manutenzione, e resuscita anche vecchissimi computer!
Insomma, per chi deve andare solo su Internet lo consiglio, perché così evita virus e manutenzione!

Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu?

Aiuto la sua diffusione parlandone con chi secondo me ha le capacità per installarselo da solo, dopo che gli ho fornito il CD, o da chi mi chiede spesso aiuto! L'ho installato anche a mia sorella :)
All'interno della comunità non riesco a essere molto presente, perché non ho la pazienza di scrivere guide o di tradurre (per quanto abbia fatto per un po' parte del gruppo traduzione un paio di estati fa); per quel che riesco, scrivo un po' sul forum.
Per finire: "Avoid the Gates of Hell. Use Ubuntu!"

---
Ti è piaciuta questa intervista? Non ti è piaciuta? Discutine con noi sul forum di Ubuntu-it!

domenica 1 aprile 2012

noisiamoubuntu numero 37

Questa settimana intervistiamo Pietro, che ha scoperto Ubuntu grazie a... Android!
Ti piace l'idea delle interviste a persone che usano Ubuntu? Finora solo pochi coraggiosi ci hanno inviato la loro intervista, ma tutti possono falo! Vuoi partecipare anche tu? Leggi subito come fare, e vieni anche tu nella grande famiglia Ubuntu, perché tutti noi siamo ubuntu, anchetu!

Pietro

Nome e cognome: Pietro Sbattella
Nick: pietrosb1 (la fantasia latita)
Computer su cui utilizzo Ubuntu:  un assemblato Essedi del 2003, ma dell'originale dotato di Pentium4 3 gb è rimasto solo lo chassis. Da meno di tre anni è stato aggiornato con scheda Asus di cui non ricordo la sigla, processore Pentium Dual-Core CPU E5400 @ 2.70GHz × 2 , scheda grafica Nvidia GeForce 9400 GT/PCI/SSE2, ram 4gb, 32 bit.
Età: 54
Professione: impiegato bancario
Città di residenza: Porto San Giorgio
Come hai scoperto Ubuntu?
Da circa un anno, a seguito dell'acquisto da parte di mio figlio di uno smartphone Samsung Galaxy S dotato del velocissimo Android che umiliava la lumaca Windows 7 operante nel PC (e pensare che sembrava un razzo rispetto al precedente Vista). Quindi: android=linux, di conseguenza proviamo Ubuntu, la più famosa.
Perché o cosa ti piace di Ubuntu?
L'impatto iniziale è stato amichevole grazie all'aspetto ed alle impostazioni intuitive. Ho apprezzato la presenza di molto software subito a disposizione, l'acquisizione senza ostacolo alcuno di tutto l'hardware, l'immediata connessione in rete senza dover impostare alcunchè e soprattutto la nuova strabiliante velocità  del pc. Il tutto è stato entusiasmante.
Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato?
Con l'evoluzione Ubuntu secondo me si è involuto introducendo Unity, motivo per cui mesi fa ho deviato su Mint che si presentava più rapido e fresco, ma soprattutto senza l'odiosa Unity. La recente introduzione di Cinnamom mi ha fatto tornare a Ubuntu che, ho notato con molto piacere, ora è più veloce ed affidabile rispetto alla prima uscita di Ocelot. Molto umilmente non mi ritengo in grado di considerare o suggerire miglioramenti.
Perché consigli Ubuntu?
L'amore a prima vista per Ubuntu e Linux in generale mi hanno indotto subito a decantarne le doti presso i miei amici e conoscenti e tutt'ora perseguo l'opera di diffusione. Purtroppo riscontro forte atteggiamento ostativo da parte di tutti: non si tratta di diffidenza, ma paura verso l'incognito ed il poco diffuso. Windows ce l'hanno tutti, e questo rassicura: fa parte della natura umana abbrancarsi per ottenere conforto.
Non basta descrivere la qualità del software, la facilità di utilizzo, la stabilità assoluta della macchina, la velocità strepitosa rispetto a Windows, anche perchè occorre constatare che la maggioranza di chi utilizza i pc normalmente ha poca o nessuna conoscenza del mezzo che ha sotto mano e questo ostacola molto intraprendere iniziative "avventurose". Non sanno cosa si perdono.
Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu?
Parzialmente ho descritto sopra il mio atteggiamento in tal senso, ed in particolare insisto sull'alta qualità dei programmi che utilizzo, della validità del sistema operativo, che oltretutto è gratuito (questo sembra un fattore ostativo: perchè è gratis? c'è la fregatura?), i continui miglioramenti. Masterizzo CD e DVD e li distribuisco agli amici e colleghi che ritengo di mente fertile.
---
Ti è piaciuta questa intervista? Non ti è piaciuta? Discutine con noi sul forum di Ubuntu-it!

domenica 18 marzo 2012

noisiamoubuntu numero 36

Questa settimana intervistiamo Stefano, fan delle versioni LTS, che apprezza la stabilità e la versatilità di Ubuntu.
Ti piace l'idea delle interviste a persone che usano Ubuntu? Finora solo pochi coraggiosi ci hanno inviato la loro intervista, ma tutti possono falo! Vuoi partecipare anche tu? Leggi subito come fare, e vieni anche tu nella grande famiglia Ubuntu, perché tutti noi siamo ubuntu, anche tu!

Stefano


Nome e cognome: Stefano Dall’Agata
Computer su cui utilizzo Ubuntu:  Un notebook CompaQ Presario CQ60 103EL
Età: 51
Professione: Operaio
Città di residenza: Treviso
Sito internet: http://sdallagata.wordpress.com/
Come hai scoperto Ubuntu?

Da un po’ d’anni sentivo nominare Linux e GNU e mi incuriosiva la filosofia open source, ma la complessità dei sistemi mi teneva distante. Inoltre un mio vicino di casa era nel LUG.
Poi ho visto che c’era una distribuzione user friendly che si chiamava Ubuntu (bellissimo concetto), con l’acquisto di un notebook nel 2008 ho deciso di provare il sistema in dual boot, comprai una rivista e installai Intrepid Ibex (Ubuntu 8.04 ndr).

Perché o cosa ti piace di Ubuntu?
Mi piace la sicurezza da virus, la comunità solidale che c’è intorno, la varietà di programmi legalmente utilizzabili. L’aver imparato di più sui computer in tre anni di utilizzo di Ubuntu che nel decennio precedente.
Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato?
L’attenzione ai bug, specialmente nelle LTS, uso Lucid e spero che Pangolin sia VERAMENTE Precise. Un maggior rapporto con i costruttori di hardware (navigatore satellitare, ma anche la stampante Epson non era tanto supportata).
Perché consigli Ubuntu?
Per la mancanza di virus, la stabilità e la versatilità.
Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu?
Ne parlo con gli amici, in passato ho cercato di sensibilizzare anche un Ente della Pubblica Amministrazione.
---
Ti è piaciuta questa intervista? Non ti è piaciuta? Discutine con noi sul forum di Ubuntu-it!

sabato 3 marzo 2012

noisiamoubuntu numero 35

Questa settimana intervistiamo Luca Pio.
Ti piace l'idea delle interviste a persone che usano Ubuntu? Finora solo pochi coraggiosi ci hanno inviato la loro intervista, ma tutti possono falo! Vuoi partecipare anche tu? Leggi subito come fare, e vieni anche tu nella grande famiglia Ubuntu, perché tutti noi siamo ubuntu, anche tu!

Luca Pio

Nome e cognome: Luca Pio Buzzo
Nickname:  buzzolucapio
Età: 39
Professione: Guardia Particolare Giurata.
Città di residenza: Santa Maria di Sala
Sito internet: http://www.eklick.it
Come hai scoperto Ubuntu?
Ho scoperto Ubuntu frequentando un corso sui principi dell'informatica. La distribuzione GNU/Linux che si usava al corso di Informatica era diversa. Da quel momento incominciai ad interessarmi sul concetto di Software Libero e dei suoi principi, fino a scoprire Ubuntu 9.04.
Perché o cosa ti piace di Ubuntu?
Cominciai a capire di avere la possibilità di risparmiare sul sistema operativo ed usare un computer senza vincoli, scoprendo la facilità di utilizzo e nell'installazione. Sono affascinato dalle varie strutture su cui appoggia, dalla promozione alla programmazione ed altro.
Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato?
Al di là della veste grafica che dev'essere migliorata su alcuni punti, vorrei che ci fossero campagne di marketing più efficaci, con della pubblicità o corsi mirati a far conoscere questo sistema operativo ancora nascosto  per alcuni utenti.
Perché consigli Ubuntu?
Consiglio Ubuntu a chi vuole avere un sistema operativo veloce, e libero.
Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu?
Contribuisco diffondendo la sua filosofia, con Internet e con il passaparola.
---
Ti è piaciuta questa intervista? Non ti è piaciuta? Discutine con noi sul forum di Ubuntu-it!

sabato 25 febbraio 2012

noisiamoubuntu numero 34

Questa settimana intervistiamo Sandro, giovane con la passione per l'Esperanto, la lingua universale e... Ubuntu, la distribuzione universale (ops! ;-)
 Ti piace l'idea delle interviste a persone che usano Ubuntu? Finora solo pochi coraggiosi ci hanno inviato la loro intervista, ma tutti possono falo! Vuoi partecipare anche tu? Leggi subito come fare, e vieni anche tu nella grande famiglia Ubuntu, perché tutti noi siamo ubuntu, anche tu!

Sandro


Nome e cognome: Sandro
Nickname:  Kvantumo
Computer su cui utilizzo Ubuntu: HP Pavilion dv6, Acer Aspire 1690, e una miriade di altri pc, sia miei che di parenti e amici.
Età: 29
Professione: studente e blogger esperantista.
Città di residenza: Torino
Sito internet:
Come hai scoperto Ubuntu?
Ho conosciuto il mondo Linux all'università 2002, ma a casa non lo usai fin da subito. Decisi di provarlo, ma per installare anche solo il modem dovevo lavorare ore! Tralasciai il tutto e continuai ad usarlo solo all'Università.
Poi arrivò un amico, un militante Linux ed esperantista, che due anni fa (2009) me ne riparlò, focalizzandosi sul concetto di software libero, e mi convinse a provare Ubuntu. Mi decisi e... fantastico! E' stato amore a prima vista.
Per i primi mesi mantenni una partizione con Windows; nel giro di qualche mese, però, mi sono reso conto che ormai usavo solo Ubuntu e così formattai il disco e installai solo Ubuntu 10.04 (per ora la mia preferita, in attesa di 12.04!).
Perché o cosa ti piace di Ubuntu?
L'elenco dei motivi del piacere che provo con questo sistema operativo è sterminato.
Primo, non ho avuto mai problema di compatibilità hardware. Che bello quando su Windows l'installazione dei driver per una stampante dura venti minuti e (come mi è successo) poi nulla funziona, mentre su Ubuntu, senza installare un minimo di driver e solamente inserita l'USB, tutto funziona!
Secondo, la libertà delle lingue. Sono appassionato di lingue e la libertà e la facilità di leggere e scrivere (!!!) in lingue straniere su Ubuntu è fenomenale! E lo dico per esperienza: ho alle spalle anni di lotte con Windows!
Terzo, la plasticità di Ubuntu è fenomenale. Ho un problema? In qualche modo si riesce a trovare una soluzione e tutto fila nuovamente! Ho un'esigenza particolare? Con Ubuntu Software Center trovo veramente tutto quello che mi serve e quando non trovo lì, c'è la comunità di utenti che attraverso il web dà suggerimenti a tutti.
Ma non era questo l'intento originario dei computer? Fare esattamente quello che vogliamo?
Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato?
Senza dubbio ci sono un grosso numero di raffinazioni da fare, che permettano di non dover metter mano al terminale.
Cosa che frena molti che conosco a passare a Linux è l'impossibilità di avere alcuni prodotti che si usano in contesti di lavoro specifici (grafica, musica, economia, ecc.).
Perché consigli Ubuntu?
Perché l'aria di libertà che si respira nel mondo Linux è semplicemente fantastica! Quando l'ho provata per le prime volte, mi sono stupito di quanto tempo avessi perso altrove!
Ubuntu in particolare è un ottimo compromesso tra potenza, flessibilità, compatibilità, bellezza grafica e semplicità. Ne ho provate altre di distribuzioni, ma quando uso Ubuntu mi sento a casa.
Perché è completamente compatibile con qualsiasi lingua. Che io legga qualcosa in cinese, in russo o in indiano, il sistema è pronto per farlo. Strumenti per le lingue (dizionari, memorie di traduzione, traduttori automatici e quant'altro) sono tanti e facilmente usabili.
Perché non ci sono virus (e che invidia induco in chi vede il proprio sistema rallentato quotidianamente da pesantissimi antivirus!).
Perché invece di buttare via vecchi computer, perché con Windows tutto è diventato troppo lento, potete riesumarli e farli diventare dei giovanotti. Il vecchio computer di mio padre per ora ha avuto la vita allungata di altri due anni e il sistema è ancora veloce! Su internet, con documenti, immagini, video: insomma, completo!
A casa ho anche due vecchi Pentium 4 che stavano per essere buttati. Non ho fatto altro che installarci Ubuntu e voilat!, come fossero nuovi!
Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu?
Con quel mio amico che mi propose Ubuntu scherzo spesso sul fatto che sono diventato una specie di virus: qualsiasi persona che si avvicina a me per un problema con un computer Windows prima o poi si ritrova convinto a provare Ubuntu e sono diventato una specie di vettore di diffusione epidemica di Linux!
Cerco sempre d'essere estremamente disponibile per risolvere problemi, dubbi o domande su svariate questioni legate ad Ubuntu nella mia cerchia di amici e parenti.
Sono talvolta ore passate ad aiutare gli altri, ma che spendo soprattutto perché credo nella causa del Software Libero. Ci credo e non riesco a fare a meno di promuoverlo.
Inoltre ho aperto da poco un blog (La Verda Pingveno - il pinguino verde) per accumulare soluzioni a piccoli e grandi problemi che di tanto in tanto incontro usando Ubuntu. Il blog è in Esperanto, perché vorrei indurre altre persone ad usare questa lingua internazionale per parlare di Linux, in modo che la soluzione a tanti problemi non si debba per forza trovare in inglese (in Italiano esistono già molti blogger, mentre in Esperanto non c'è ancora molto movimento) e possa arrivare in tutti i luoghi della Terra (gli esperantisti sono ovunque!).
---
Ti è piaciuta questa intervista? Non ti è piaciuta? Discutine con noi sul forum di Ubuntu-it!